Percorso 86 "SASSO DI SAN ZANOBI"

Indietro»

z
Località:San Clemente
Luogo ritrovo:Angolo via Ca Masi>Provinciale 21
Lunghezza:47 Km
Ascesa Totale:909 m
Ciclabilità:100%
Tipo:Misto
Difficoltà:Medio
Senso di Marcia:

Dati tecnici

Eseguito da:  Prosperi Franco  07/07/2019

Scopri il percorso e scaricalo in formato GPX per portarlo sempre con te!

Altimetria»

Google Heart»

Gpx»

 
  Cartina Percorso»    
 

Descrizione

Itinerario molto panoramico, completo e medio impegnativo al confine tra Toscana ed Emilia Romagna. Alcune zone della seconda parte del percorso potrebbero presentare fango nei periodi piovosi.Una leggenda popolare lega tra loro l’origine e i destini dei due Sassi: secondo questo racconto in una mattina soleggiata, San Zenobio, Vescovo della Diocesi Fiorentina nel IV secolo d.C., incontrò il Diavolo nei pressi della località Ospedaletto, a circa un migliaio di metri dal Sasso della Maltesca. Subito egli, caricatosi in spalla un pesante masso, sfidò il Santo: avrebbe vinto chi dei due avesse portato il proprio masso più lontano. Zenobio accettò e partì con una roccia ancora più pesante. Ma il diavolo, dopo qualche metro, assai provato gettò stanco il sasso al suolo: il Sasso della Maltesca o Sasso del Diavolo, che per questo presenta una forma frantumata; San Zenobio, calmo e forte riuscì a condurre il suo sasso ancora più oltre e lo posò integro.L'itinerario è stato percorso completamente dal Team di Solarolomtb.it


Video Percorso
Video dei percorsi e delle giornate in MTB intensissime da vivere, ma bellissime anche da ricordare. Details

Foto
Foto dei percorsi e dei momenti e luoghi delle nostre uscite in MTB.
Details

Decalogo

La corretta etica d’uso della mountain bike oggi, condiziona l’uso e l’accesso ai sentieri, in futuro.Fare la propria parte per preservare e migliorare le condizioni d’uso e l’immagine di questo sport, implica l’osservanza di alcune regole formulate dall’IMBA (International Mountain Bicycling Association). Details


Difficoltà Percorsi
Con la scala IMBA vengono valutate la difficoltà tecnica, da rapportare alla capacità del biker di superare ostacoli di dimensioni crescenti e la difficoltà atletica, da rapportare alle condizioni di allenamento del biker.
Details

Punti di interesse e di Storia

Punti di interesse e di Storia dei luoghi dei percorsi eseguiti Details


Classificazione CAI
Classificazione CAI  della difficoltà dei percorsi mountain bike
Details
Your subscribe request has been sent!